Pneumatica

Molte persone usano dispensatori di acqua, macchine da caffè e bevande in bottiglia, ma siamo sicuri che funzionino correttamente? Siete sicuri di come vengono preparate o dispensate queste bevande?
Finalmente Aignep ha sviluppato una linea unica di raccordi automatici in metallo per tutti i dispositivi a contatto con generi alimentari e acqua: la serie 70000! La linea è stata recentemente premiata dai certificati NSF per gli standard 51 e 61.
Il marchio NSF è la vostra assicurazione che i prodotti sono stati testati da uno dei più rispettabili e indipendenti organi di certificazione attualmente esistente. NSF conferma altresì che questi raccordi possono essere utilizzati in tutti i dispositivi direttamente in contatto con tutti gli alimenti e l’acqua potabile.
La serie 70000 è costruita con ottone massimamente depiombato e ricoperto da uno speciale trattamento superficiale atossico. Tutte le guarnizioni sono in FKM alimentare, mentre la pinza di aggraffaggio è in acciaio inox AISI 304. La pressione di esercizio garantita parte da –0,99 bar (-0,099 Mpa) fino a 15 bar (1,5 Mpa). Grande vantaggio è il range di temperatura che a seconda degli impieghi può arrivare fino a +200° C (+392 F).
La serie 70000 offre una gamma di figure e misure tra le più popolari per il settore d’impiego.
RACCORDI AUTOMATICI FOOD GRADE | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.7 MB
La pinza in acciaio inox garantisce il perfetto aggraffaggio di tubi di qualsiasi materiale senza daneggiarne la superficie.
Il collegamento tra tubo e raccordo assicura una tenuta totale anche in condizioni di urti e vibrazioni.
La particolare geometria della guarnizione permette inoltre l'utilizzo dei raccordi anche con il vuoto.
RACCORDI AUTOMATICI 50000 ROSSA | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.8 MB
La serie 55000 è stata realizzata impiegando materiali innovativi: tecnopolimeri dell’ultima generazione.
L’utilizzo di questi materiali ha permesso di ottenere raccordi di elevata leggerezza e sicurezza.
L’impiego dei raccordi in tecnopolimero esclude il verificarsi di fenomeni elettrici pericolosi e la formazione di schegge in caso di sovrapressioni grazie alla non conduttività e duttilità di questi materiali.
RACCORDI AUTOMATICI IN TECNOPOLIMERO 55000 | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 3.3 MB
Regolatori di Flusso
RACCORDI A FUNZIONE | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 7.8 MB
La pinza in acciaio inox garantisce il perfetto aggraffaggio di tubi di qualsiasi materiale senza danneggiarne la superficie.
Il collegamento tra tubo e raccordo assicura una tenuta totale anche in condizioni di urti e vibrazioni.
La particolare geometria della guarnizione permette inoltre l'utilizzo dei raccordi anche con il vuoto.
RACCORDI AUTOMATICI METALLICI 57000 | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 2.8 MB
La pinza in acciaio inox Aisi 316L garantisce il perfetto aggraffaggio di tubi di qualsiasi materiale senza danneggiarne la superficie.
Il collegamento tra tubo e raccordo assicura una tenuta totale anche in condizioni di urti e vibrazioni.
Serie 60000 INOX | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.5 MB
I raccordi a calzamento sono stati studiati nella loro struttura dimensionale (spessori e ingombri) nonché nella loro caratteristica principale (cono di calzamento) in funzione del loro impiego nel campo dell’impiantistica pneumatica.
La particolare forma del cono di calzamento assicura una tenuta perfetta anche serrando manualmente il dado di bloccaggio.
Tra le varie figure che compaiono in questa serie di raccordi assumono un particolare interesse quelli denominati “girevoli”, i quali hanno la possibilità di ruotare il corpo di 360° rispetto alla basetta filettata, soddisfando così le più svariate esigenze di montaggio e posizionamento.
RACCORDI A CALZAMENTO 1000 | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.5 MB
I raccordi della serie 13.000 basano il loro funzionamento sulla compressione di un anello tagliente che, deformandosi alle estremità, realizza l’aggraffaggio del tubo e la tenuta fra quest’ultimo e il raccordo. La particolare forma dell’anello gli permette di autocentrarsi fra dado e sede del raccordo, consentendo l’impiego di questi raccordi con tubi di diverso materiale. Tubi in poliammide semi-rigido, per esempio, possono essere utilizzati senza l’ausilio della bussolina di rinforzo.
RACCORDI A COMPRESSIONE, RACCORDI A BICONO E RACCORDI UNIVERSALI 13000 | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 8.3 MB
Le valvole a sfera della serie GHILUX sono valvole di intercettazione del tipo ON-OFF a passaggio ridotto. L’apertura e la chiusura della valvola avvengono manualmente agendo sull’alberino di comando della sfera con l’apposita maniglietta oppure mediante una chiave o un cacciavite.
La molteplicità di modelli, nonché le dimensioni volutamente ridotte, sono le caratteristiche principali delle valvole di questa serie.
VALVOLE A SFERA - GHILUX | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 2.7 MB
Adattatori Serie Adapters
RACCORDI FILETTATI - ADAPTERS | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 3.8 MB
I raccordi di questa serie vengono definiti a “compressione” perché l’aggraffaggio del tubo e la tenuta del raccordo vengono realizzati mediante la compressione di un anello tagliente comunemente denominato “ogiva”.
Le sedi dei raccordi, le ogive, i relativi dadi, sono stati dimensionati attenendosi scrupolosamente alle norme DIN che regolamentano il prodotto.
RACCORDI A COMPRESSIONE, RACCORDI A BICONO E RACCORDI UNIVERSALI | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.2 MB
I raccordi della serie 10.000 vengono definiti “Universali” per sottolineare la vastità del loro campo di applicazione e la notorietà del tipo di raccordo. L’aggraffaggio del tubo e la tenuta vengono realizzati mediante la compressione di un anello tagliente denominato “BICONO” per la sua forma conica alle estremità, o più comunemente detto “OGIVA”. Sia l’ogiva che la sede che la alloggia sul corpo del raccordo sono dimensionate secondo la norma DIN 3862, fanno eccezione le misure 14, 16, 18, 22, le quali non sono menzionate dalla norma.
RACCORDI A COMPRESSIONE, RACCORDI A BICONO E RACCORDI UNIVERSALI | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 1.4 MB
La serie 56000 è stata realizzata impiegando materiali innovativi: tecnopolimeri dell’ultima generazione.
L’utilizzo di questi materiali ha permesso di ottenere raccordi di elevata leggerezza e sicurezza.
L’impiego dei raccordi in tecnopolimero esclude il verificarsi di fenomeni elettrici pericolosi e la formazione di schegge in caso di sovrapressioni grazie alla non conduttività e duttilità di questi materiali.
La pinza in acciaio inox garantisce il perfetto aggraffaggio di tubi di qualsiasi materiale senza danneggiarne la superficie.
Il collegamento tra tubo e raccordo assicura una tenuta totale anche in condizioni di urti e vibrazioni.
La particolare geometria della guarnizione permette inoltre l’utilizzo dei raccordi anche con il vuoto.
RACCORDI AUTOMATICI IN TECNOPOLIMERO | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 3.4 MB
Grazie ad una struttura interna ad elevata precisione, la presa scarica completamente l'aria prima che l'innesto possa essere rimosso. Eliminando il colpo di frusta garantiscono la sicurezza durante lo sgancio. Per connettere basta spingere l'innesto nella presa, mentre per disconnettere basta azionare la ghiera con un solo movimento della mano. A questo punto l'innesto può essere rimosso in sicurezza.
GIUNTI AD INNESTO RAPIDO E PISTOLE AD ARIA | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 5 MB
Un’unica presa per 4 tipi di innesti.
E’ un dato di fatto che sul mercato esistono vari profili di innesti ben distinti sia nella forma che nelle dimensioni e generalmente necessitano di essere assemblati con specifiche prese che di norma non sono intercambiabili fra di loro.
Per poter ovviare a questa incompatibilità AIGNEP propone alla sua clientela una soluzione pratica ed economica, un’unica presa da utilizzare con 4 differenti tipi di profili garantendo per tutti una perfetta tenuta.
GIUNTI AD INNESTO RAPIDO E PISTOLE AD ARIA | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 6 MB
Questo raccordo è una valida alternativa al tradizionale collo di cigno ma si dimostra una soluzione più rapida ed economica. L’efficace sistema interno permette all’aria, senza ridurre il passaggio, di giungere all’utilizzo priva di condensa che rimanendo nel circuito primario potrà essere così drenata nel punto più conveniente.
La particolare geometria interna permette l’applicazione sia in verticale che in orizzontale. Nell'installazione orizzontale accertarsi che i due fori interni siano rivolti verso l'alto.
LINEA DI DISTRIBUZIONE ARIA COMPRESSA, GAS INERTI E VUOTO | PDF | IT, GB, DE, FR, ES, PT | 8 MB
Pistole di Sofiaggio
Basso livello sonoro (77 db) per una protezione dell’utilizzatore e una limitazione del rumore all’interno dell’officina.
PISTOLE AD ARIA COMPRESSA | PDF | EN, IT, ES, FR, DE | 6.7 MB
Protegge l’utilizzatore dal ritorno di polveri e trucioli grazie alla forma particolare del suo ugello dotato di schermo.
PISTOLE AD ARIA COMPRESSA | PDF | EN, IT, ES, FR, DE | 6.7 MB
Multiuso, per una soffiatura diretta e concentrata.
PISTOLE AD ARIA COMPRESSA | PDF | EN, IT, ES, FR, DE | 6.7 MB